Tra le opzioni di FV c’è il “Calendario”; vediamo in breve come usarlo.
Per attivare la funzione, cliccare su "Azioni Forum", si aprirà un menù a tendina. Il calendario è nella seconda riga.
Appena aperto, il calendario si presenta nella configurazione scelta precedentemente o di default, quindi leggeremo a sinistra quale calendario stiamo vedendo (Calendario Partenze o Calendario Compleanni *) nella configurazione preimpostata, ad esempio mensile.
Per cambiare la configurazione di visualizzazione basta cliccare su "Selettore calendario" in alto a destra della pagina.
* Il proprio compleanno non va inserito come evento nel calendario onomino, ma inserendo la data di nascita nel vostro PROFILO UTENTE. Grazie
La tipologia di calendario da visualizzare può essere scelta a proprio piacimento tra le opzioni "Anno", "Mese", "Settimana", "Giorno".
Il tipo di visualizzazione (settimanale, mensile, annuale) si sceglie semplicemente cliccando su uno dei tasti posizionati sopra il calendario stesso sulla sinistra.
La visualizzazione settimanale presenta il dettaglio degli eventi dei singoli giorni della settimana corrente in verticale, con la possibilità di scorrere le settimane avanti o indietro semplicemente utilizzando i comandi in alto a destra [<- o ->];
La visualizzazione mensile presenta l’intero mese con la sola esposizione degli eventi dei singoli giorni; si può aggiungere un nuovo evento. Nella colonna di destra sono presenti i piccoli calendarietti dei mesi precedente e seguente: cliccando sul nome del mese si passa alla visualizzazione del mese scelto; cliccando su una delle freccette [>] si passa direttamente alla visualizzazione della settimana cui la freccia si riferisce.
La visualizzazione annuale presenta i soli piccoli calendarietti mensili, senza indicazione degli eventi, ma con la possibilità di passare alla visualizzazione mensile o settimanale semplicemente cliccando sulle frecce [>] o sui nomi dei mesi.
Per aggiungere un nuovo evento basta cliccare sul tasto Aggiungi nuovo evento posto in alto, sopra la colonna dei calendarietti posizionata sulla destra.
Si possono scegliere tre tipologie di evento:
Il comando [Singolo evento di tutto il giorno] consente di inserire un evento in un singolo giorno, ad esempio un compleanno o una ricorrenza, all’interno del calendario selezionato (partenze o compleanni). Dopo aver scelto la data e il titolo si può inserire una breve descrizione, come in un normale post, dell’evento che si va ad aggiungere.
Il comando [Evento con intervallo] consente di inserire un evento che si sviluppa su più giorni, come ad esempio un viaggio. Inserendo la data di [inizio] e di [fine] si crea automaticamente sul calendario la visualizzazione dell’evento per tutti i giorni dell’intervallo scelto. Titolo e descrizione si inseriscono come per l’evento giornaliero.
Il comando [Evento ricorrente] consente di inserire un evento che si ripete nel tempo ad intervalli regolari, come una “sveglia” ad una certa ora del giorno o un anniversario. Titolo e descrizione si inseriscono come per gli altri eventi.
Una volta soddisfatti di quanto inserito, basterà cliccare su "Salva evento". O su "Resetta campi" se si vuole ricominciare a scrivere senza salvare i dati digitati.